Home / News / DUALITY — Due nature, un unico spazio

DUALITY — Due nature, un unico spazio

Il progetto selezionato per Agorà Design 2025, sezione Garden.

Il design nasce sempre da un’osservazione attenta dei cambiamenti della società e delle nuove abitudini. Negli ultimi anni, il modo di vivere e lavorare è cambiato radicalmente: spazi ibridi, ritmi flessibili e una rinnovata voglia di riconnettersi con la natura hanno trasformato anche il modo in cui pensiamo l’arredo outdoor. Da questa riflessione prende forma DUALITY, il progetto firmato dall’Ing. Matteo Greco, selezionato tra i 20 esposti nella sezione Garden di Agorà Design 2025.

Un progetto tra lavoro e relax

DUALITY nasce dal desiderio di creare un arredo capace di coniugare due dimensioni spesso opposte, produttività e benessere, funzione e comfort. È una seduta outdoor doppia, pensata per accogliere due persone e adattarsi a momenti diversi della giornata: dal lavoro all’aperto al relax personale. La sua forza risiede nell’equilibrio tra design minimale, tecnologia integrata e materiali sostenibili, in linea con le nuove tendenze del vivere contemporaneo.

 

Caratteristiche e materiali

La struttura portante può essere realizzata sia in alluminio tagliato laser a controllo numerico, sia in legno multistrato marino da 20 mm, a seconda delle esigenze produttive o del contesto d’uso. Entrambe le versioni garantiscono resistenza, durabilità e una forte identità estetica. Le spalle laterali a sandwich permettono di integrare i cablaggi elettrici in modo invisibile, ospitando un sistema di illuminazione ambientale in metacrilato trasparente e punti di ricarica wireless per dispositivi mobili. La copertura mobile in tessuto tecnico traspirante utilizza un innovativo sistema di scorrimento con pressori a molla e cave sagomate, consentendo di regolare l’ombra in modo preciso e fluido. I piani d’appoggio in legno trattato per esterni completano l’esperienza d’uso, unendo naturalezza e funzionalità.

Design sostenibile e intelligente

Oltre all’aspetto estetico, DUALITY è pensato per una produzione efficiente e sostenibile. La geometria a pannelli e il sistema di assemblaggio a sandwich permettono di ottimizzare il taglio delle lamiere tramite nesting, riducendo gli sprechi di materiale. Il progetto è completamente disassemblabile, occupa poco spazio durante il trasporto e lo stoccaggio, e si presta facilmente alla personalizzazione o al riuso di componenti.

Un riconoscimento importante

Essere selezionati tra i 20 progetti finalisti nella sezione Garden di Agorà Design 2025 rappresenta un importante traguardo per Grecolab. DUALITY è il risultato di una ricerca costante sull’equilibrio tra design, tecnologia e benessere, e di una visione che mette al centro l’esperienza dell’utente e il valore del progetto come strumento di evoluzione culturale e sociale.

DUALITY è più di una seduta outdoor: è uno spazio flessibile, un’esperienza di equilibrio tra lavoro e relax, un modo nuovo di vivere l’esterno. Un progetto che racconta la filosofia una filosofia: creare design necessari, autentici e capaci di migliorare la quotidianità.

👉 Scopri di più sui nostri progetti su www.grecolab.it
e seguici su Instagram @grecolab.it

Articoli, approfondimenti, nuovi progetti

Visita il BLOG Tecnico di grecolab.it

Progetto di un daybed innovativo selezionato per Agorà Design 2025, sezione Garden.

Il Design for Manufacturing nello stampaggio a iniezione rappresenta un passo essenziale per garantire una produzione efficiente, economica e di alta qualità.

Il Reverse Engineering è una tecnica utilizzata per analizzare un oggetto o un sistema già esistente, al fine di comprenderne il funzionamento interno e le modalità di produzione. Questa pratica viene spesso utilizzata in ambito industriale per migliorare la progettazione dei prodotti.

Il design industriale è l’arte di creare prodotti che siano funzionali, esteticamente piacevoli e accessibili a tutti. Questo campo richiede la conoscenza di materiali, processi produttivi, ergonomia e marketing.

Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio cervello,il cervello degli altri.L. Da Vinci