Progetto Telemachus: Braccialetto Smart e App per monitorare pazienti Covid

Telemachus – il nome sta per Telemedicine Monitoring And Collaborative HUb-and-Spoke System – è il frutto della collaborazione tra un consorzio di aziende del Sud Italia e il Politecnico di Bari. È stato co-finanziato attraverso un bando dell’Agenzia spaziale europea (ESA) con i fondi dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) e del Ministero dell’Innovazione Tecnologica e la Transizione digitale. Il braccialetto è stato progettato e prodotto da BionIT Labs, azienda di dispositivi medicali con sede a Lecce. L’app e la dashboard sono state sviluppate da Aulab (Bari), mentre il sistema di posizionamento da Nextome (Bari). Lo sviluppo dei sensori e tutti i vari aspetti di comunicazione del sistema sono stati curati da Sensor ID (Campobasso). SaniLab Plus (Bari) si è invece occupata del reclutamento dei medici di base. Infine, la barese G-nous, ha sviluppato l’intelligenza artificiale che servirà a elaborare modelli predittivi e descrittivi sul comportamento e la diffusione del coronavirus.

Lo Studio GRECOLAB ha guidato all’interno di BionIT Labs un team che si è occupato del Design e dell’Ingegnerizzazione del dispositivo. La sfida è stata progettare un braccialetto con un elevato numero di sensori e con l’aspetto minimal di uno smartwatch. E’ stato necessario mantenere il focus, nelle fasi di progettazione, anche sull’ergonomia e l’indossabilità. La scocca, in 2 pezzi, è stata progettata per la produzione mediante processi di stampa ad inieizione. Per la prototipazione è stato utilizzato il processo di  Selective Laser Sintering 3D Printing (sinterizzazione laser selettiva): si tratta di una tecnologia a fusione su letto di polvere (Powder Bed Fusion, PBF) che utilizza una fonte di calore per fondere le particelle all’interno di una camera di costruzione riempita di polvere termoplastica. 

Il dispositivo non possiede display e si ricarica attraverso una piastra magnetica. Permette di rilevare i parametri vitali di chi lo indossa (frequenza cardiaca, temperatura corporea, ossigenazione del sangue ed elettrocardiogramma) ed invia in tempo reale questi dati all’app mobile e alla dashboard desktop utilizzata dai medici, che provvedono a esaminarli. Il braccialetto è abilitato alla comunicazione con sistemi di geolocalizzazione sia spaziali (i satelliti) che terrestri (i dispositivi Bluetooth).

I braccialetti smart, l’applicazione e il pannello di controllo per il monitoraggio dei dati stanno venendo testati alla ASL Bari e agli Ospedali Riuniti di Foggia. Il braccialetto ha ricevuto la certificazione di dispositivo medico di classe 2A. 

Potrebbe interessarti:

Servizi di Ingegneria Meccanica

Lo studio fornisce servizi di progettazione in grado di trasformare un’idea in un progetto pronto per la realizzazione. Ci occupiamo di studi di fattibilità, verifiche tecniche, analisi, disegni e seguiamo la prototipazione. Infine, vi supportiamo nella scelta delle tecnologie produttive per finalizzare al meglio il vostro progetto.

Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio cervello,il cervello degli altri.L. Da Vinci